Le terme di Sassetta, un tuffo nel benessere

La Cerreta e le Terme di Sassetta sono un unico organismo biodinamico incastonato nel parco forestale di Poggio Neri

Terme di Sassetta - La Cerreta

Dalla statale, c’è una strada sterrata che porta nel cuore del parco forestale di Poggio Neri. Prima di raggiungere La Cerreta e le Terme di Sassetta si attraversano allevamenti, vigneti, oliveti e il bosco di cerri e sughere, dove si ha quasi la sensazione di perdersi. Ma è proprio lì, invece, che si inizia a ritrovare se stessi, rinunciando a qualche comodità e alla frenesia della vita quotidiana per vivere un’esperienza di benessere diffuso.

La Cerreta è conosciuta per i suoi eccellenti vini da agricoltura biodinamica, ma è molto di più di una cantina! Sono 70 ettari di ambiente naturale in cui l’agricoltura e la presenza dell’uomo si integrano in modo armonico, qui i membri della famiglia Mazzanti, oltre agli 8 ettari di vigneti, allevano galline livornesi, maiali di cinta senese e razze bovine autoctone, producono miele, olio d’oliva, ortaggi e frutta. E per chi è alla ricerca di un benessere totale le Terme di Sassetta offrono un’esperienza per far vivere e pulsare armonie in uno scenario emozionante ed autentico. Sono un importante tassello di un mosaico, dove il benessere dell’uomo è ascolto e ricerca della propria identità nel sistema delle energie terrene e cosmiche.

L’azione di un’acqua termale unica al mondo si unisce a percorsi e trattamenti olistici che utilizzano solo i prodotti freschi dei nostri orti e allevamenti, combinati attraverso tecniche e manualità di antiche tradizioni occidentali e orientali. Questa sintonia di elementi e di saperi segue il naturale ritmo delle stagioni e dona benefici profondi alla salute del corpo e della mente.

Alla Cerreta anche l’accoglienza rispecchia questa filosofia, le casette dell’agriturismo sono in sasso come da tradizione toscana, arredate con elementi naturali che esprimono una sobria eleganza. Ogni ospite ha spazio per il proprio benessere e per ritrovare il contatto con la natura.

Arrivati qui non ci si vorrebbe più allontanare, ma a pochi minuti in auto, si possono visitare splendidi borghi d’importanza storica, dove gli scorci suggestivi, i vicoli e le scalinate che serpeggiano tra le case pulsano dei ritmi e della cultura del vivere “alla toscana”: nella concezione del tempo, del piacere per la buona tavola e il buon vino, per la conversazione e per l’ilarità, genuina e pungente. Sassetta, Suvereto, Campiglia Marittima, Bolgheri, Massa Marittima e Populonia sono solo quelli più vicini, ma osando qualche chilometro in più si arriva a Monteriggioni, Volterra, Montalcino e Certaldo.

Sotto Sassetta ci si trova sulla bellissima costa toscana che da Livorno al Monte Argentario si allunga per più di 150 chilometri tra spiagge attrezzate, lembi sabbiosi nascosti e scogliere accessibili solo agli amanti del trekking. Per chi vuole tuffarsi e abbronzarsi nella bella stagione ma anche per chi vuole godere dei tramonti, di scorci mozzafiato al confine tra cielo e mare e catturare il respiro delle onde a pieni polmoni. E infine le bellissime isole dell’arcipelago toscano: l’isola d’Elba, la Gorgona, l’isola di Capraia e del Giglio, Giannutri, Pianosa e Montecristo, quest’ultima area diplomata dal Consiglio d’Europa e visitabile solo con specifiche modalità e autorizzazioni.

Scopri la Cerreta e le Terme di Sassetta