
- Questo evento è passato.
BaroloBrunello, i giganti del vino a Milano
18 Novembre, 2017 - 19 Novembre, 2017
Dopo il grande successo delle passate edizioni, i più prestigiosi nomi dell’enologia italiana, tornano ad incontrarsi in due giorni di degustazioni di altissimo profilo. Sabato 18 e domenica 19 novembre 2017 alle Officine del Volo di Milano un evento con più appuntamenti annuali arricchito di iniziative ed incontri legati al mondo del Barolo e del Brunello di Montalcino.
Anche in questa edizione 2017 parteciperanno alcuni dei produttori scelti nelle scorse edizioni in modo autonomo e indipendente dal team di WineZone con l’inserimento di numerose interessanti aziende selezionate per questa edizione 2017, per un totale di circa 50 cantine. 250 gli ingressi disponibili per ogni giornata di apertura in cui potrete incontrare i produttori e assaggiare anche alcune annate difficili da reperire.
I PRODUTTORI DI BAROLOBRUNELLO 2017
Agricola Gian Piero Marrone, Alessandria Fratelli, Az. Agr. Enzo Boglietti,
Azienda Agricola Josetta Saffirio, Boroli, Bric Cenciurio, Cascina Chicco, Cascina Fontana,
Castello di Verduno, Comm G.B. Burlotto, Damilano, Diego Conterno, Elio Grasso, Elvio Cogno,
Giacomo Borgogno & Figli, Giacomo Fenocchio, Giulia Negri, Marengo Mario,
Massolino-Vigna Rionda, Mauro Veglio Az. Agr., Oddero Poderi e Cantine, Pelassa,
Principiano Ferdinando, Renato Ratti, Roberto Voerzio, Silvano Bolmida, Vietti
Altesino, Argiano, Az. Agr. Ventolaio, Banfi, Baricci, Canalicchio di Sopra, Capanna, Caprili, Castiglion del Bosco, Cava d’Onice, Col d’Orcia, Cortonesi-La Mannella,
Cupano, Fuligni, Il Bosco di Grazia, Il Marroneto, La Gerla, Lisini, Mastrojanni,
Pietroso, Podere Salicutti, Poggio di Sotto, Sanlorenzo, Sesti, Talenti,
Tenuta Le Potazzine, Terre Nere Campigli Vallone, Uccelliera
Con questo incontro a cui partecipano in prima persona i produttori si sottolinea una volta di più lo strettissimo rapporto che esiste tra il lavoro dell’uomo, la storia delle famiglie e il loro territorio.
Gli orari di apertura sono sabato dalle 14 alle 18,30 e domenica dalle 10,30 alle 17. L’ingresso è di 50€ ed è acquistabile solo online.
Sabato alle ore 20.30 Cena di Gala con i produttori (150 euro)