
- Questo evento è passato.
In Trentino: DiVin Ottobre, ultimo week end della rassegna
27 Ottobre, 2017 - 29 Ottobre, 2017
Abbandonarsi ai vigneti d’autunno, rapiti dai giochi di colore che solo questa stagione sa disegnare nelle valli trentine, degustare le specialità del territorio guidati dall’esperienza dei contadini e dalla poesia della musica, respirare i profumi delle castagne arrosto e rivivere le tradizioni più radicate, riscaldandosi dai primi freddi davanti al fuoco di un camino.
Questo il mood che riunisce le iniziative di “DiVin Ottobre – L’autunno colora la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino“, rassegna di eventi inserita nel calendario delle manifestazioni enologiche provinciali e organizzata dai soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nei fine settimana di ottobre. In programma, trekking nella natura, degustazioni guidate, laboratori, menù creativi e molto altro: un viaggio di gusto – che tocca Trento, Vallagarina, Piana Rotaliana, Valsugana, Lago di Garda, Giudicarie, Valle di Cembra, Piana Rotaliana – perfetto per tutti i target, dalle famiglie, alle coppie, ai gruppi di amici.
Ultimo weekend (27-29 ottobre) con sette appuntamenti
Venerdì 27 ottobre, dalle 17.30 alle 20.00, presso l’Orrido di Ponte Alto, si svolge l’Orrido Aperitivo, ovvero una visita a cura dell’Ecomuseo dell’Argentario alla scoperta del canyon scavato dal Fersina, con una cascata di oltre 40 m, opere idrauliche del 1500 e una delle più antiche centrali idroelettriche d’Europa, seguita da un aperitivo dove i prodotti trentini di Azienda Agricola Maso Bergamini, Cà dei Baghi e Maso Martis incontreranno i sapori emiliani.
Venerdì 27 ottobre, alle ore 20.00, la Cantina La Vis a Lavis organizza Fermenti e profumi d’autunno, visita in cantina tra il profumo dei mosti degustando alcune “nuove primizie” direttamente dalla vasca, abbinate a prodotti del territorio, con castagnata finale. Interpreti d’eccezione: i salumi della Macelleria Zanotelli di Cembra e una zuppa del ristorante Maso Franch di Giovo.
Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, a Isera, è tempo di La Vigna Eccellente. Ed è subito Isera, un weekend, organizzato dal Comune di Isera in collaborazione con le aziende locali, tra cui Cantina d’isera, Casa del Vino della Vallagarina e Locanda delle Tre Chiavi, dedicato al vitigno simbolo della Vallagarina, il Marzemino. Nel corso della tre giorni si susseguiranno momenti tecnici, come il concorso La Vigna Eccellente, nato nel 2000 per premiare il miglior vigneto di Marzemino, ad iniziative dedicate al grande pubblico, come le performance di teatro itinerante Sapere di vino o Che sapore di vino per illustrare l’avvincente storia del Marzemino, menù a tema, enotour in vigneto e degustazioni presso il Piano Nobile di Palazzo de Probizer dove saranno allestiti banchi di assaggio di tutti i Marzemino del Trentino, abbinati da prodotti food della Vallagarina.
Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, a Campo Lomaso di Lomaso Terme, la Festa della Patata, sagra promossa da l’APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta per rendere onore a questo prodotti di montagna dalla lunga tradizione. Un alimento che verrà declinato in innumerevoli piatti, dall’antipasto al dolce. In programma, durante tutto il weekend, il mercatino dove acquistare i diversi tipi di patata coltivati in questo territorio e porte aperte alla COPAG-Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi.
Sabato 28 ottobre, alla Cantina Mori Colli Zugna di Mori, dalle ore 15.00, è in programma Acqua, Vino e Amore, esclusiva degustazione di Victoriae, l’orange wine della Cantina Mori Colli Zugna che è stato coccolato dalle silenziose acque del lago Tramonto per nove mesi e che verrà abbinato a finger food realizzati con i prodotti di Caseificio Sociale di Sabbionara, Macelleria Zenatti e Panificio Moderno. Il tasting sarà preceduto da una visita guidata lungo il percorso che dai vigneti di Bronner impiantati sul tetto della cantina porta le uve fino alle anfore in cui il vino riposa e si affina e dalla vendita all’asta di parte del prezioso tesoro emerso dal lago: 6 bottiglie e un’anfora di Victoriae. Il ricavato verrà destinato ad una speciale raccolta fondi pro ADO “Casa del Sollievo” per pazienti con neoplasie e malattie croniche.
Sabato 28 e domenica 29 ottobre, ad Avio, va in scena la seconda edizione di Agrifest, un’iniziativa a cura del Comune di Avio per offrire al mondo dell’agricoltura un palcoscenico dove mettersi in mostra. Una festa, ma anche un’occasione di confronto tra esperienze diverse, che farà avvicinare il pubblico all’affascinante e faticoso mondo di contadini e allevatori.
Sabato 28 e domenica 29 ottobre, infine, a Roncegno Terme, sarà la volta di Viticoltura nella storia, eroi di un tempo passato, inserito nell’ambito della tradizionale Festa della Castagna organizzata dalla Proloco di Roncegno. Presso Villa Weiz verrà ospitata un’esposizione dedicata alla viticoltura e, alle ore 17.00 del sabato, avrà luogo una degustazione intitolata “Il terroir del castagno ed il gusto del vino”, in cui alcuni ecotipi di marroni trentini saranno abbinati ad alcuni selezionati prodotti enologici di Azienda Agricola Biologica Vallarom, Azienda Agricola La Cadalora, Azienda Agricola Francesco Poli, Azienda Agricola Zeni Roberto, Cantine Monfort, Società Agricola Pelz, Vivallis, varietà antiche legati a contesti storici del passato.
Dettagli su location, prezzi e prenotazioni o ulteriori informazioni sulla pagina dedicata del sito della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino (tastetrentino.it/divinottobre).
#divinottobre
#stradavinotrentino
#trentinowinefest
Per ulteriori informazioni:
www.stradavinotrentino.com
info@stradavinotrentino.com