
- Questo evento è passato.
Wine City Day, il giorno del vino a Bologna
24 Settembre, 2017 // 12:00 - 23:00
Nel centro di Bologna arrivano le eccellenze vitivinicole abbinate a gustose proposte gastronomiche
Anche quest’anno, per un giorno, il Vicolo Bolognetti, il bellissimo chiostro nel centro della città di Bologna, si trasforma per diventare luogo del gusto e della convivialità, ospitando l’Associazione Amo e i suoi 15 osti. Una giornata dedicata a tutti gli amanti del vino, gli intenditori ma anche i curiosi, i turisti e i giovani che vogliono approfondire e conoscere meglio il mondo dell’eno-gastronomia o che semplicemente vogliano stare in compagnia e trascorrere del tempo immergendosi nella cultura del buon “bere”.
Domenica 24 settembre, dalle 12.00 alle 23.00, torna Wine City Day – gli Osti in festa in Vicolo Bolognetti. Un’occasione per vivere uno degli spazi più suggestivi di Bologna, da sempre contenitore di eventi, che questa volta si presta per far scoprire i gusti e sapori attraverso un percorso scandito da incontri con i produttori vitivinicoli, da degustazioni di vini selezionati e assaggi abbinati ad hoc.
L’iniziativa è organizzata da AMO – Associazione Mescitori Organizzati, e patrocinata dal Comune di Bologna e da Confcommercio Ascom Bologna, per celebrare e diffondere la cultura del buon bere e valorizzare l’ospitalità e l’accoglienza del settore ristorativo bolognese. L’associazione, infatti, vuole promuovere il patrimonio enologico e agroalimentare italiano, con particolare attenzione alle piccole realtà artigiane che si dedicano alla produzione biologica e biodinamica del vino, valorizzando i vitigni autoctoni.
Dopo la positiva esperienza degli anni precedenti- solo nella scorsa edizione il Vicolo Bolognetti ha aperto le porte a più di 5000 visitatori- giunto quest’anno alla sua terza edizione, Amo rinnova l’invito per raccontare attraverso i prodotti tutto quello che sta dietro una bottiglia di vino. Ogni locale aderente all’evento ospiterà una o più cantine vitivinicole e almeno 2 diverse etichette, con particolare attenzione ai vini biologici e naturali. L’iniziativa consente al pubblico di avere, al prezzo speciale di 2€, una degustazione di vino, la terza scelta degli osti potrebbe costare un po’ di più, con 3€ invece un abbinamento gastronomico dal tocco gourmet che ne esalti il sapore.
Quest’anno la giornata si arricchisce ulteriormente con un seminario dedicato alla vinificazione del Trebbiano: “Un Cammino lungo oltre 2000 anni e 1500 km, per raccontare la storia di un vino che è anche un frammento della storia d’Italia”. Alle 18.00, il seminario condotto da Gabriele Valentini, agronomo dell’Università di Bologna, ci permetterà di conoscere meglio il Trebbiano, un vino autocritico e accomodante, capace di adattarsi ai diversi climi e anche per questo destinato a durare, come confermano il tempo e la storia, testimoni severi ed imparziali. Dalla valle del Belice al lago di Garda, si risalirà una via antica che dal sud al nord collega le regioni d’Italia, si attraverseranno pianure e colline, fino ad affacciarsi sul mare Adriatico, ai piedi dell’Appennino, barriera naturale e acceleratore di biodiversità, giocatore determinante nella partita della viticoltura di un vino come il Trebbiano.
Il costo del seminario è di 35,00 €, per un massimo di 40 posti, nel costo del seminario sarà possibile degustare 6 importanti varianti di questo vitigno ancora da scoprire: Il Trebbiano di Spagna rifermentato del 2015 (Emilia) prodotto dalla cantina Venturini, Il “Massifiti” Trebbiano Soave vinificato dalla cantina Suavia (Veneto), un Trebbiano siciliano “T” della cantina Guccione e tre trebbiani abruzzesi, “Bianchigrilli per la Testa” del 2015 della cantina Torre dei Beati, il “Vigna di Capestrano” del 2014 della cantina Valle Reale e ultimo il Trebbiano D’Abruzzo 2013 della cantina Valentini, inoltre ci sarà un vino a sorpresa. Saranno presenti al seminario anche i viticoltori Vincinzo Venturelli dell’omonima cantina e Fausto Albanesi della cantina Torre dei Beati.
Un’altra grande novità sarà dedicata alle famiglie, alle 16.00 ci svolgerà un laboratorio per i più piccoli a cura di Leila Ciap-Lab, “Costruisci il tuo gioco in Legno”. Un momento di gioco formativo in cui i bambini potranno cimentarsi nel costruire un giocattolo in legno con materiali di recupero, mentre i genitori gusteranno spensierati.
Wine City Day è un fiore all’occhiello per la città, riconosciuta a livello internazionale per la qualità delle sue proposte enogastronomiche e l’attenzione alla filiera agro-alimentare. L’iniziativa è infatti parte del progetto City of Food, con il patrocinio del Comune di Bologna. La modalità di acquisto delle degustazioni e del cibo è la medesima della scorsa edizione: all’ingresso di Vicolo Bolognetti – che rimane gratuito per chi volesse solo visitare la manifestazione – verranno vendute le “banconote di AMO”, ognuna dal valore di 1 euro, spendibili in tutti i banchi presenti.
I prezzi: Bicchiere assaggio: 2€ (potrà essere presente una proposta, fra le tre di ciascun banco, dal valore maggiore in caso di vini particolarmente pregiati)
Tapas: 3€